Clorella. I grandi benefici di una piccola alga.

Potrebbero interessarti anche...

41 risposte

  1. Sara ha detto:

    ho cominciato ad assumere clorella perchè ho livello di ferro e ferritina molto bassi.
    Ho letto molti effetti positivi della clorella ma sono certa che ci siano anche controindicazioni e vorrei conoscerli.
    Una persona che ha problemi di tiroide può assumere quest’alga, avendo ferritina 4 ng/ml?
    persone che portano protesi potrebbero assumere quesrt’alga?(ptotesi dentali, anca, spalla ecc)
    spero di ricevere al più presto una risposta via mail grazie,
    SARA

    • Mauro Teodori ha detto:

      Cara Sara,
      non credo sia possibile stabilire per ogni singola persona dosi esatte. E soprattutto le controindicazioi esistono per ogni cosa, e spesso quello che conta è il rapporto “costi”/benefici, soprattutto nel campo delle terapie, anche a mezzo di integratori. Nel caso di patologie o problematiche note in corso, la cosa migliore da fare è sempre l’assistenza professionale mirata. Andare a spanne, e per tentativi, significa azzardare, con conseguenze sulla salute non prevedibili. Per alcune persone anche un semplice alimento per altri innocuo può avere effetti deleteri, se no devastanti.

      • Gabriella ha detto:

        buonasera! io per due volte ho avuto nausea vomito e dissenteria, purtroppo credo di essere tra i pochi che non la tollerano 🙁

  2. Viola Villani ha detto:

    Buongiorno, chiedevo conferma del fatto che la clorella aiuti nel combattere i capelli bianchi precoci… Io purtroppoli ho da quando ho circa 12 anni… Ora ne ho 31… Grazie mille!

  3. Mauro Teodori ha detto:

    Cara Viola,
    le cause dei capelli bianchi sono molteplici. Quindi l’efficacia di un rimedio/cura/trattamento/integratore, ecc. dipende dall’influenza di questo sulla causa o sulle cause del problema.
    C’è chi sostiene che con l’utilizzo di alcuni integratori alimentari (da utilizzare comunque con prudenza!) sia efficace, sempre o in alcune situazioni.
    Io non sono un fan degli integratori (sono un cibo artificiale, in fondo), anche se molti dichiarano di averne personalmente constatato svariati benefici. Ma personalmente, credo che la clorella, come anche la spirulina (altra alga molto decantata), possa essere una via da provare.
    Ho letto diverse volte che anche “l’erba di grano”, che si assume in succo, avrebbe proprietà anti canizie. La Da noi è una pratica alimentare poco diffusa, mentre negli Stati Uniti, alcuni negozi specializzati, lo estraggono fresco al momento. Si coltiva da sé, in genere. A differenza dei germogli, va fatta crescere in un poco di terra, e deve inverdire. Trovi qualcosa anche nella sezione di paleodieta dedicata ai germogli.

    M.

  4. Rita Brenna ha detto:

    Buongiorno. Sono stata operata di ca mammario e sono in cura con tamoxifene. Assumo clorella e spirulina assime (un cucchiaino colmo il un bicchierone di acqua) ho il bubbio che queste alghe interferiscano con la terapia che sto facendo visto che in particolare la clorella regolarizza l’attività ormonale. Grazie.

    • Mauro Teodori ha detto:

      Buongiorno Rita,
      si sente spesso dire che ogni erba ha un suo effetto, ed è in grado di interferire con i farmaci. E molti vedono spirulina e clorella come erbe medicinali. Altri le vedono come integratori (cosa più vicina alla realtà). In realtà esse sono dei semplice alimenti. Ma anche il cibo può essere medicina, come sanno bene sempre più persone oggi, professionisti e no. Queste 2 piccole alghe sono un cibo medicina molto potente. Anche perché sono in grado di avere un effetto “chelante”, di purificare cioè l’organismo legandosi a sostanze tossiche che questo non riuscirebbe ad espellere. Oltre che all’aspetto ormonale o di altra interferenza sui medicinali e altre cure mediche in atto, occorre considerare anche questo. Ossia, potrebbero abbassare le quantità dei medicamenti immessi nel corpo, interferendo anche così con la cura in atto. E’ evidente che l’unico titolato a poter esprimersi in merito è il medico/i curante/i. Anche se spesso, purtroppo, o non è informato in merito, o mancano proprio le casistiche in merito. Il buon senso potrebbe suggerire di sospendere durante le cure per riprendere poi al termine di queste. Compensando magari con una alimentazione ricca di nutrienti e che magari, se si vuole seguire la filosofia Paleo, escluda cereali raffinati, zuccheri e latte e derivati.
      M.

      • Rita Brenna ha detto:

        Grazie mille per il suo gentile consiglio posso approfittare ancora di lei? :-D. Io sono già diventata vegana. Praticamente mangio solo cereali integrali e farine integrali…due mega centrifugati di verdura prima dei pasti e anche un succo di erba d’orzo e erba di grano inoltre altra verdura cucinata, lenticchie, noci, mandorle. Da dove posso attingere la vitamina b12 in quanto avevo risolto il problema con le alghe? Grazie ancora.

        • Mauro Teodori ha detto:

          Personalmente ritengo una dieta vegana stretta carente di alcuni nutrienti ( e integrarli a volte espone ad acrobazie ed equilibrismi di varia natura). La vitamina B12 è uno di questi. Nell’alimentazione non ci sono certezze, per questo ritengo buona una alimentazione paleo che comunque si riporta a quello che hanno sempre mangiato i nostri avi ( e anche a quello che non hanno mai mangiato. Vegani… Se lei ha fatto questa scelta, e ci crede, è giusto che la segua con coerenza. Aver già eliminato il latte, i cereali raffinati, e soprattutto la quantità di immondizie con le quali vengono trattati gli alimenti (anche le carni) è un bel traguardo. Io penso che considerare l’introduzione di alcuni alimenti, anche se non in via regolare potrebbe aiutare (es. uova, e al limite pesce. Il tutto bio/non di allevamento ). Per l’elenco delle fonti per integrare la B12 le consiglio una ricerca in rete…

  5. Francesca ha detto:

    Salve , avrei 2 quesiti da porre: sono molto interessata alle proprietà della clorella nella disintossicazione da arsenico: l’acquedotto che serve la mia zona ha i livelli di arsenico superiori ai limiti di legge, ma dopo un anno di acque in bottiglia ho gettato la spungna e ora uso l’acqua del rubinetto. La clorella può essere utile ad impedire l’accumulo di questo veleno nell’organismo? In oltre sono ipotiroidea con tiroidite autoimmune e la mia tiroide si è stabilizzata grazie al fucus che assumo ogni mattina. Non ho ben capito se la clorella contiene iodio oppure no, però mi preoccupa la sua proprietà immunostimolante . Ci sono controindicazioni in questo caso? Grazie.

    • Mauro Teodori ha detto:

      Un metodo pratico per ridurre l’apporto di sostanze contenute nell’acqua di acquedotto può anche essere quello di usare acqua di altre fonti (minerale, ecc.), ogni tanto. Diluendo così le sostanze assimilate. Nel suo caso, per esempio 50% acqua da acquedotto e 50% di acqua minerale, riducono del 50% la quantità di arsenico ingerita. Anche perché l’acqua va bevuta a sufficienza, altrimenti i danni avvengono per altre vie. Il corpo ed i suoi processi metabolici hanno bisogno di acqua!
      La clorella è un chelante naturale, quindi aiuta a ripulire l’organismo da metalli pesanti e altro. Non è una garanzia assoluta, ovviamente.
      Le alghe marine contengono iodio, mentre quelle di acqua dolce, come la clorella, ne sono prive, o ne contengono solo in tracce.
      Per le proprietà immunostimolanti il discorso si fa complesso, e quindi la risposta è riservata a specialisti con i quali si è in contatto. Anche se a volte non sono documentati a sufficienza.

      • Francesca ha detto:

        Grazie per la risposta. Come giustamente diceva spesso “gli specialisti” non sono di grande aiuto. La loro tesi , solitamente , è questa: “Una volta che la risposta autoimmune è partita non si riesce a controllarla in nessun modo, inutile preoccuparsene”. Mah…..

        • Mauro Teodori ha detto:

          Sulle reazioni autoimmuni, voci autorevoli avrebbero molto da dire. Per quanto riguarda l’alimentazione, paleo e altro, alcuni alimenti hanno dimostrato di essere dei potenti motori capaci di scatenare il sistema immunitario. Tra questi il latte e il glutine. Provare ad eliminare questi 2 alimenti (non paleo…), potrebbe portare risultati inaspettati per una serie di disturbi.

          • Francsca ha detto:

            Per i latticini non c’è problema, sono vegana. Per il glutine è più dura , purtroppo, sono pane-dipendente….ma ci proverò, magari incominciando ad eliminare il glutine di grano. Grazie mille.

          • Mauro Teodori ha detto:

            Sul grano industriale ci sarebbe molto da dire… Certo eliminando quello, anche se “integrale” già si fa molto, ma per un sistema immunitario già iperattivato ed in allarme (di questo si tratta), io personalmente sceglierei la linea di maggior garanzia, eliminando il glutine. Perché vorrei risolvere, non cercare solo di mitigare. Poi ognuno è padrone.
            In fondo gli orientali usano il riso al posto del pane. Sempre. Quindi si può fare. Senza calcolare gli effetti nefasti di una dieta ricca di carboidrati ad alta densità. Parliamo di una quantità da non superare di una fetta di pane o 1/2 o 1/4 di tazza di cereali cotti a pasto. Per chi ne fa uso ovviamente. C’è chi li elimina completamente.
            Vedere anche la nuova piramide alimentare presente nella sezione “Dieta mediterranea e piramide alimentare” di http://www.paleodieta.it.

    • Matteo ha detto:

      …ecco come il Comune ti… L’acqua della “Casetta dell’acqua” é la stessa che esce dal rubinetto!!!

  6. greta ha detto:

    La clorella puo essere utile anche per stimolare l ovulazione? Volevo anche sapere come assumerla? Se con acqua o masticandola o sotto la lingua?

    • Mauro Teodori ha detto:

      La clorella è un alimento. Come altri, ma ricco di nutrienti, che ne fanno un’integratore. ha altre proprietà poi, come quella chelante, che aiuta il coro a liberarsi di inquinanti. Come assumerla, quindi, dipende dalle preferenze personali. Solo se usata all’interno di una terapia, potrebbe eventualmente esserci una prescrizione da seguire per l’assunzione. La maggior parte delle persone la preferisce in compresse. De gustibus. Personalmente non conosco dati a riguardo dell’effetto sull’ovulazione, mi spiace.

  7. mauro ha detto:

    buongiorno,
    volevo sapere se, e con che dosaggio, è possibile assumere sia la spirulina che la clorella e sopratutto se bisogna interrompere l’assunzione dopo qualche tempo.
    grazie
    mauro

    • Mauro Teodori ha detto:

      Sono integratori, quindi la posologia non è così stringente. Quindi basterebbe seguire quanto riporta la confezione. In genere si parla di qualche compressa a pasto oppure un cucchiaino.

  8. Greta ha detto:

    Gentile dottore la ringrazio per la sua risposta. Le chiedo ancora due cose.
    – Anzitutto ho notato che da quando assumo clorella (Clorefin) vado molto in bagno. E’ un effetto collatorale normale? Con alcuni dolori di pancia (sono molto sensibile a livello di intestino essendo anche celiaca).
    – La seconda cosa. Assumo Clorefin e il dosaggio consigliato sarebbe di 12 pastiglie al giorno (e non più di 20). Mi sembrano tante. Io per ora ne riesco a prendere 4. Lei sa se arrivando a 6 eventualmente la dose di vitamine contenuta possa già essere sufficiente. Sulla confezione è scritto 100% clorella. compresse da 200 mg Grazie ancora.

  9. Gabriella ha detto:

    Salve,vorrei sapere 40 gocce di tintura madre di clorella a quanti mg di clorella corrispondono??Ad una o due compresse da 500 mg?Inoltre posso associare la clorella con il coriandolo??Grazie!!

  10. adela ha detto:

    Buongiorno,

    In erboristeria mi avevano dato i semi di coriandolo dicendo di preparare la tisana un cucchiaio raso in cca un litro d’acqua. Posso mangiare anche i semi bolliti? Lo sto assumendo con la zeolite compresse due prima di ogni pasto. La tisana del coriandolo fa lo stesso il suo ruolo? Volevo farlo anche a mio figlio di quattro anni e mezzo, pero mi e stato sconsigliato. Grazie

    • Mauro Teodori ha detto:

      Personalmente ritengo che per i bambini la priorità sia un’appropriato apporto di nutrienti, e la limitazione di quello che è stato definito “cibo spazzatura”… mentre tisane, integratori ecc. vanno sempre considerati con molta cautela, anche se potenzialmente innoocui o anche benefici. Parte di questo vale comunque anche per gli adulti: la priorità è la nutrizione. Il coriandolo lo userei come spezia, con assoluta tranquillità, daro che è nella dieta di centinaia di milioni di persone. I semi bolliti sono stati impoveriti delle loro propietà…

  11. Monica ha detto:

    Salve volevo sapere se la clorella è utile per stimolare la crescita in un ragazzino di 12 anni essendo indietro con la crescita non c’è alcun tipo di problema siamo sotto controllo ….. ed è tutto apposto

  12. Michele Ricciardi ha detto:

    Salve!
    In questo articolo si parla di grossi rischi immunologici e infettivi….dovuti alla Clorella in se e alla facile contaminazione virale della stessa….!
    Tanto da sconsigliarne assolutamente l’uso….!
    Cordiali saluti.

    http://robbwolf.com/2012/01/19/trojan-horses-of-chlorella-superfood/#comment-66332

  13. Simona ha detto:

    Salve! Volevo sapere se era possibile darla anche a un bimbo di 5 anni e se si in quali dosi.
    Grazie!
    Saluti

    • Mauro Teodori ha detto:

      Personalmente ritengo che con i bambini occorre essere molto cauti. Un adulto riesce a percepire eventuali problemi/intolleranze/effetti indesiderati, ma un bambino no… Anche se si tratta in fondo di un’alimento naturale, si tratta di un alimento ricco di sostanze particolari, anche in quantità elevate.

  14. rossana ha detto:

    Buonasera , ho comprato un integratore di clorella stasera , sperando che mi aiuti a disintossicare i polmoni…purtroppo fumatrice , ho smesso da poco.
    Ora le chiedo , è utile per questo scopo??
    Non sò quante capsule devo assumere.. ho pensato a una sola al giorno.
    Ho paura di esagerare
    Ne viene consigliata da 1 a 3 al giorno.

    Informazioni nutrizionali per 3 capsule : Clorella liofilizzata 1560mg

    La ringrazio per l’aiuto.
    Rossana

    • Mauro Teodori ha detto:

      Da quello che si legge nei vari report e ricerche la clorella ha una azione chelante, quindi aiuta a ripulire l’organismo da varie sostanze. Gli effetti del fumo, e i residui da questo lasciati sono di altra natura. E io non ho letto di test specifici al riguardo, che ne palesino una eventuale azione. Ma ha raggiunto un importante traguardo, e la natura farà il resto. La aiuti con uno stile di vita ed una alimentazione sani.

  15. marinella proetto ha detto:

    Buongiorno mi sto documentando e ho trovato notizie utili grazie

  16. Antonella ha detto:

    Salve, mi sono documentata sugli effetti benefici per la salute della chlorella, adesso sono alla ricerca di tale alga bio e proveniente da zone non contaminate…non riesco a capire se ci sono produttori europei o di zone non contaminate ..mi sapete dire gentilmente quale alga comprare?

  17. serena ha detto:

    Salve , potrebbe aiutarmi per risolvere la mia disidrosi? Grazie

  18. manu ha detto:

    Salve, uso chlorella vulgaris per i miei bambini di due e sei anni.ma ho dubbi relativamente alle dosi di somministrazione.mi può aiutare? grazie anticipatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *