Per dimagrire, è meglio correre o camminare?
Una domanda che in molti si fanno, prima o poi: per dimagrire conviene correre o camminare?
Molto studi evidenziano la salubrità di una camminata, meglio se a passo non troppo lento, e le criticità della corsa, anche se non veloce come nel caso dello jogging (improriamente definito anche footing, che è invece un termine molto generico), che è quello qui considerato. Sollecitazioni anonale delle giunture, stess del sistema cardiocircolatorio, ecc., sono criticità che vanno considerate e gestite.
Per molti esperti, la differenza tra il Jogging e la corsa, è la velocità. Si può parlare di Jogging fino a 10 Km orari di velocità, oltre diventa corsa.
La pratica del footing fu descritta in dettaglio per primo dallo statunitense James F. Fixx che, nel 1977, pubblicò il libro “The Complete Book of Running” dove venivano esposti i benefici del footing. In realtà la descrizione della pratica dello jogging apparve in un articolo sullo “New Zealand Herald” nel 1962, dove si scriveva di appassionati di fitness che una volta a settimana praticava lo jogging per il “benessere fisico e sociale”.
Lo jogging è un esercizio aerobico, salutare per cuore e polmoni, praticabile da chiunque è in un buona salute, e con le dovute attenzioni. Colpisce molto il fatto che Fixx morì a 52 anni stroncato da un infarto dopo la sua corsa quotidiana, ma questo avvenne perché era affetto da una grave forma di aterosclerosi. Un controllo medico lo avrebbe probabilmente salvato.
Ma per quanto riguarda la perdita di peso (considerare che per chi è sovrappeso le sollecitazioni di cui sopra sono ancora maggiori), più di uno studio dimostra che si bruciano più calorie correndo. L’ultimo è stato pubblicato recentemente sulla rivista “Medicine & Science in Sports & Exercise”. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a migliaia di escursionisti e corridori tra quelli iscritti a varie gare. Si è elaborata una base statistica chiedendo ai partecipanti peso, circonferenza vita, diete seguite, se prediligevano e praticavano camminata o corsa, e le caratteristiche di tale attività (tempo, Km, ecc.). Altri dati sono stati ripresi e confrontati nel tempo, fino a 6 anni dopo. I corridori, in modo statisticamente significativo, si erano mantenuti più magri dei camminatori da quando eranbo stati inseriti nello studio, mantenendo nel tempo massa corporea e girovita migliori rispetto ai camminatori.
Secondo i ricercatori questo accade non perché la corsa fà, in genere, a parità di tempo, bruciare più calorie, ma per l’effetto che questa ha sul senso di fame.
In un altro studio, si è visto che chi praticava escursioni, in genere assumeva circa 50 calorie in più di quelle che aveva bruciato durante la passeggiata. Chi praticava la corsa, invece, aveva assunto meno cibo, quasi 200 calorie in meno rispetto a quanto avevano bruciato durante l’esercizio. Inoltre, chi correva, dopo l’attività, aveva nel sangue livelli più alti di un ormone, il “peptide YY”, che ha dimostrato di essere in grado di ridurre il senso di fame. I vcamminatori, invece, non avevano aumentato i livelli del peptide YY, e di conseguenza tendevano a mangiare di più.
Quindi la risposta, anche se non sempre vera in assoluto, è: per dimagrire, è meglio la corsa della camminata.
Evidente che in questo occorre considerare anche la tipologia degli alimenti e le modalità di assunzione, ma è di per sé una informazione importante.
Ciao, articolo interessante. Io non posso correre per problemi alle ginocchia, mi resta la camminata veloce. Ti vorrei chiedere un parere. Tra i tapis roulant in offerta su questo sito http://www.enerfitsport.it/tapis-roulant quale pensi che sia il più adatto per fare semplicemente walking? Grazie in anticipo, Monica.
Il Tapis Roulant è comunque traumatico per le articolazioni. Anche se il walking è di per sé molto più dolce.
La scelta di gran lunga migliore a detta di alcuni esperti, e che io condivido pienamente, è quella della “Ellittica”, esiste sia con sedile (un mix tra ellittica e cyclette, una sofisticazione poco utile e scomoda), e sia come ellittica pura.
Una ellittica fa esercitare una gamma di movimenti più ampia, e riduce grandissimamente l’impatto traumatico sulle articolazioni.
Questo a titolo di parere puramente personale.
M.
io ho 49 anni da circa tre anni ho iniziato a correre faccio 8 km in un’ora ma sono dimagrita tanto