Paleodieta

Lo scopo di questo sito è quello di diffondere una nuova coscienza su quella che si è stata definita anche come la “Alimentazione Naturale dell’Essere Umano”. Anche se, questa alimentazione, non è così semplice definirla.

I riferimenti sono a quello che l’uomo ha mangiato nel lunghissimo periodo della sua evoluzione, partendo dal presupposto che lo stile alimentare (quindi non solo la dieta), al quale l’uomo si è adattato in parecchie centinaia di migliaia di anni, deve per logica essere quello più indicato per farlo stare, e rimanere, in uno stato di benessere (salute ed energia).

E’ un approccio filosofico, che prosegue riportando le informazioni di varia natura reperibili su libri, articoli, trattati, multimedia, e simili.

I riferimenti a varie “diete” e “discipline alimentari”, tra quelle più affermate a livello mondiale, serve ad evidenziare come tra queste ci sia una radice comune che le rende in un certo senso “funzionanti”, e come, in definitiva, i molti raggi della ruota tendano a convergere in un punto solo, ossia in una dieta “evolutivamente” idonea all’essere umano:
– Negli alimenti
– Nel corretto bilanciamento di macronutrienti
– Nella buona qualità
– Nella appropriata quantità
– Nelle giuste associazioni

Qualcuno si starà magari chiedendo cosa è il “paleolitico”. In sintetica semplicità, per rendere l’idea, si può dire che è l’età della pietra.

La parola “dieta” si associa quasi sempre alla necessità di limitare l’assunzione di cibo, o a nutrirsi comunque in un certo modo, spesso a seguito di uno stato patologico o alla necessità di perdere peso. Se si considera invece l’etimologia della parola dieta, si vedrà che la sua derivazione è dal greco, e ha il significato di “vita”, “stile di vita” o, meglio, “modo di condurre la propria vita”.

L’alimentazione è una base fondamentale della nostra vita e il termine dieta, in questa ottica ha il significato che non è quello di una restrizione, ma quello di mangiare correttamente, cioè saper scegliere gli alimenti, le quantità, e la loro distribuzione nell’arco della giornata.

Questa scelta non può prescindere né dalle caratteristiche biologiche dell’essere umano, né dalla sua storia evolutiva. E questa conoscenza può aiutarci a vivere meglio e più a lungo.

Il compito non è facile, sia perché si è un campo in continua evoluzione, sia perché ci si trova spesso di fronte a dati contrastanti, e con moltissime variabili in gioco. Attraverso le informazioni provenienti dalle più disparate fonti, ci si propone non tanto di convincere, perché non è questo lo scopo, ma soprattutto di informare.

Il sito è gestito nel tempo libero, e questo si spera riesca a giustificare gli aggiornamenti non tempestivi, e la lenta crescita dello stesso.

Prima di proseguire da questa pagina iniziale del sito, a scanso di equivoci, e per meglio chiarire quella che è la vocazione di questo sito, è qui utile riportare parte di quanto detto nella sezione declino di responsabilità (alla quale si rimanda per gli approfondimenti):

Questo sito è volto solamente alla diffusione ragionata delle linee guida di quella conosciuta come “Dieta Paleolitica” o “Paleodieta” (o in una delle altre definizioni) e degli argomenti correlati.

Questo non è un sito a carattere medico, e nemmeno gestito da medici, e i principi qui contenuti non intendono costituire direttamente, né indirettamente, alcun tipo di diagnosi, non sono un sollecito all’autodiagnosi, né a curarsi da soli, né ad abbandonare terapie mediche in atto.

Gli autori dei contenuti e l’intestatario del sito declinano ogni responsabilità per danni che possano derivare dall’uso incauto e superficiale dei contenuti di questo sito.

Prima di intraprendere qualsiasi pratica, di qualsivoglia natura, qui eventualmente descritta o citata, è opportuno consultare uno specialista o il proprio medico curante…

(segue nella sezione “Declino di responsabilità“)